Realizzo programmi per gestire le ore di lavoro effettuate dai vostri dipendenti
A fine giornata registrano le ore effettuate complete della descrizione del lavoro sul vostro sito mediante una comoda maschera di inserimento dati
Vedi Esempio
Le ore registrate vengono comodamente scaricate su un programma gestionale dove potete estrapolare tutti i possibili dati, sia per le ore lavorative dei dipendenti che per il consuntivo dei lavori da presentare ai vostri clienti
Il tutto con un paio di semplici "Click"
Il dipendente può comodamente registrare le ore anche dal suo Smartphone mentre voi potete lavorare sul gestionale anche da casa vostra tramite Cloud che mantiene il PC dell'ufficio e quello di casa perfettamente sincronizzati
Ovviamente il tutto avviene nella massima sicurezza: per poter inserire le ore bisogna essere registrati al sito e ricevere il permesso, che per gli ex dipendenti può essere revocato
Il programma gestionale può essere sviluppato a piacimento e gestire le fatture, le scadenze delle abilitazioni, i rimborsi kilometrici, i Ddt, ecc.
Ho aggiunto anche la possibilità di ricevere i dati delle macchine utensili che utilizzano il software "Overone" di Overmach
La macchina utensile inserisce automaticamente le sue ore di lavoro sul gestionale insieme ad altri utili parametri
La famosa "Industria 4.0" !
La mia parentesi lavorativa nel settore degli organi a canne è definitivamente conclusa
E' risaputo che il settore si trova in una crisi profonda e quasi irreversibile
Oramai nelle chiese si ascoltano chitarre e tamburelli, nei migliore dei casi una tastiera giapponese perchè l'organo a canne è privo di manutenzione e praticamente insuonabile
E' notizia di questi giorni l'adozione di un organo elettronico americano (!) Allen a San Pietro in Vaticano
Se la chiesa più importante del mondo fa a meno dell'organo a canne vuol dire proprio che sta miseramente finendo una meravigliosa storia durata 6 secoli
I preti "antimusicali" non aspettavano altro che una notizia del genere: la consacrazione dell'elettrofono per non avere più la seccatura di un organo "vero" da mantenere
Mi rimane una grande passione che coltivo fin dai primi anni 70 quando da ragazzino strimpellavo nelle chiese della mia città
Per un certo periodo della mia vita sono riuscito a farla diventare anche il mio lavoro, sono stati degli anni molto coinvolgenti, con delle bellissime trasferte, delle grandi faticate e tanti cari amici
Ma adesso sono ritornato in pianta stabile nel settore elettrico/informatico
Volevo parlare liberamente (Non essendo più nel settore posso ormai dire tutto quello che penso !) dell' Organo Italiano
Sia dello strumento, che dell'omonimo famosissimo libro di Corrado Moretti che è praticamente "la Bibbia" dell'Organo Italiano
Ogni persona del settore lo ha sicuramente letto, alzi la mano chi non lo ha fatto ...
Don Moretti nel suo volume tesse delle incredibili ma incoerenti lodi all'Organo Italiano
Prima decanta le qualità del principale italiano, del ripieno classico a file separate, della bassa pressione del vento e poi spertica di lodi il sommo Carlo Vegezzi Bossi che è stato il padre dell'organo tardo romantico moderno con pressioni elevate e ripieno a file unite
(Oltre che il mio organaro preferito insieme a George William Trice, anzi "Giorgio Guglielmo Trice" visto che il libro italianizza tutto, anche i nomi delle persone, come quando si parla di re e di nobili stranieri)
Penso che gli italiani, come in mille altri settori, sono stati dei pionieri, ma alla lunga si sono persi per strada
Nel 500 gli Antegnati, Facchetti e C. erano all'avanguardia
Poi ci siamo chiusi a riccio e fossilizzati, abbiamo continuato a intestardirci ottusamente con la tastiera unica, la pedaliera monca, i registri spezzati, le basse pressioni del vento e le interminabili file di ripieno
La colpa sicuramente non è solo degli organari, il progettista prepara il mezzo sulle indicazioni del pilota
E i "piloti" organisti sette/ottocenteschi dovevano essere di vedute molto corte
Malgrado l'ottocento in Italia sia stato dominato dal melodramma e gli altri generi musicali siano passati in secondo piano, se pensiamo che il nostro maggior organista ottocentesco è stato il buon Padre Davide da Bergamo dobbiamo farci qualche domanda
Come se non bastasse, negli anni 70 del secolo scorso c'è stato stato un ritorno all'Organo "Ottuso" Italiano, con bassissime pressioni, intonazioni "smunte" e ancie che suonano come dei citofoni (Non dovevano "insidiare" il predominio del Ripieno)
Fortunatamente pare che le nuove generazioni apprezzino di nuovo l'organaria tardo romantica e rivalutino gli organi Balbiani Vegezzi Bossi (Considerati in quel periodo come il diavolo in persona)
Se l'organo avrà ancora un futuro, non ci dovrebbero più essere le degenerazioni "Filologico/Talebane" degli ultimi decenni
Anche i principali propugnatori di quel tipo di organi sono ormai volati nelle celesti cantorie
Abbiamo cercato a tutti i costi una nostra identità che è incompatibile con un repertorio che non addormenti il pubblico dopo un quarto d'ora di concerto
L'organo classico francese risale ai Cliquot, a Dom Bedos e in seconda battuta ad Aristide Cavaillè-Coll, quello tedesco ai Silbermann e ai Schnitger
Quello classico italiano risale agli Antegnati e in seconda battuta a Callido e ai Serassi
Se con gli strumenti classici d'oltralpe ci suoni un repertorio vastissimo, con quelli classici italiani il cerchio si restringe molto
A proposito dei mitici Balbiani: quando i "Filologi/Talebani" hanno preso il potere nel mondo dell'organo, hanno salutato tutti chiudendo in bellezza, oramai i soldi li avevano fatti
Come si rifiutarono di costruire nel 1938 l'organo del duomo di Milano in collaborazione con Mascioni e Tamburini, si sono rifiutati 30 anni dopo di costruire organi "snaturati"
Grandi !
Ma alla fine del discorso, qual'è questo benedetto "Organo Italiano" da prendere come esempio per le nuove costruzioni se mai ce ne saranno ancora ?
Per me è il Carlo Vegezzi Bossi 1902 della cattedrale di Aosta o il Balbiani/Trice 1928 della chiesa dell'Immacolata di Genova
Post Serassi e Pre Concilio ...
E per voi ?
P.S. Nell'organaria sono favorevole al "Meticciamento" .....
Argomento:La mia parentesi lavorativa nel settore degli organi è definitivamente conclusa
E' risaputo che il settore si trova in una crisi profonda e irreversibile
Oramai nelle chiese si ascoltano chitarre e tamburelli, nei migliore dei casi una tastiera giapponese perchè l'organo a canne è privo di manutenzione e praticamente insuonabile
E' notizia di questi giorni l'adozione di un organo elettronico Allen a San Pietro in Vaticano
Se la chiesa più importante del mondo fa a meno dell'organo a canne vuol dire proprio che è miseramente finita una storia durata 6 secoli
Mi rimane una grande passione che coltivo fin dai primi anni 70 quando da ragazzino strimpellavo nelle chiese della mia città
Per un certo periodo della mia vita sono riuscito a farla diventare anche il mio lavoro, sono stati degli anni molto belli, con delle appassionanti trasferte, delle grandi faticate e tanti cari amici
Ma adesso sono ritornato in pianta stabile nel settore elettrico/informatico
Volevo parlare liberamente (oramai posso dire tutto quello che penso !) dell' Organo Italiano
Sia dello strumento, che dell'omonimo famosissimo libro di Corrado Moretti che è praticamente "la Bibbia" dell'Organo Italiano
Ogni persona del settore lo ha sicuramente letto, alzi la mano chi non lo ha fatto ...
Don Moretti nel suo volume tesse delle incredibili e incoerenti lodi all'Organo Italiano
Prima decanta le qualità del principale italiano, del ripieno classico a file separate, della bassa pressione del vento e poi spertica di lodi il sommo Carlo Vegezzi Bossi che è stato il padre dell'organo romantico moderno
(Oltre che il mio organaro preferito insieme a George William Trice, anzi "Giorgio Guglielmo Trice" visto che il libro italianizza tutto, anche i nomi stranieri !)
Io invece penso che noi italiani, come in mille altri settori siamo stati dei pionieri ma alla lunga ci siamo persi per strada
Nel 500 gli Antegnati, Facchetti e C. erano all'avanguardia
Poi ci siamo chiusi a riccio e fossilizzati, abbiamo continuato a intestardirci ottusamente con la tastiera unica, la pedaliera monca e i registri spezzati
La colpa sicuramente non è solo degli organari, il tecnico prepara il mezzo sulle indicazioni del pilota
E i "piloti" organisti sette/ottocenteschi dovevano essere cocciuti come dei muli
Come se non bastasse, negli anni 70 del secolo scorso c'è stato stato un ritorno all'Organo "Ottuso" Italiano, con bassissime pressioni e ancie che suonano come dei citofoni
Fortunatamente pare che le nuove generazioni amino particolarmente i Balbiani e l'organaria romantica, se l'organo avrà ancora un futuro, non ci dovrebbero più essere le degenerazioni "Filologico/Talebane" degli ultimi decenni
Anche i propugnatori di quel tipo di organi sono ormai volati nelle celesti cantorie
Purtroppo abbiamo cercato a tutti i costi una nostra identità che è incompatibile con un repertorio che non addormenti il pubblico dopo un quarto d'ora di concerto
L'organo classico francese risale a Dom Bedos e in seconda battuta ad Aristide Cavaillè -Coll, quello tedesco a Gottfried Silbermann e ad Arp Schnitger
Quello italiano risale agli Antegnati e in seconda battuta ai Serassi
Se con gli strumenti classici d'oltralpe ci suoni un repertorio sconfinato, con quelli classici italiani il cerchio si restringe esageratamente
A proposito dei mitici Balbiani: quando i talebani hanno preso il potere, hanno salutato tutti chiudendo in bellezza, oramai i soldi li avevano fatti
Come si rifiutarono di costruire l'organo del duomo di Milano in collaborazione con Mascioni e Tamburini, si sono anche rifiutati di costruire organi "snaturati"
Grandi !
Ma alla fine del discorso, qual'è questo benedetto Tipico Organo Italiano Moderno da prende come esempio ?
Per me è il Carlo Vegezzi Bossi 1902 della cattedrale di Aosta o il Balbiani/Trice 1928 della chiesa dell'Immacolata di Genova
Pre-Concilio di Trento 1930
E per voi ?
P.S. Nell'organaria sono favorevole al "meticciamento" .....
Argomento:Ho realizzato un esempio di sito per un ristorante immaginario
E' presente anche un pratico sistema online di prenotazione dei tavoli
Clicca su www.pipeorgans.it/trex per visitare il sito
Buon Appetito ! (Virtuale ...)
Argomento:Ho realizzato un esempio di sito per un ristorante immaginario
E' presente anche un pratico sistema online di prenotazione dei tavoli
Clicca su www.pipeorgans.it/trex per visitare il sito
Buona Appetito !
Argomento:Ecco il nuovo sito web dinamico che ho realizzato per la Ferraro S.r.l. Impianti Elettrici di Carcare SV
Il sito ha un'area amministrativa riservata con 4 applicazioni per la gestione dei turni settimanali, delle manutenzioni periodiche, dei rimborsi kilometrici e delle ore giornaliere che vengono scaricate su un programma gestionale
Sito in 6 lingue !
Clicca su www.ferrarosrl.eu per visitare il sito
Argomento:Ho relizzato un sito di esempio dove poter prendere spunti per un nuovo sito web
Cambiando la lingua cambia il "Template" del sito
Ve ne sono di stili diversi: sito "fotografico", sito "vintage", sito "dark", sito "molto leggibile", ecc.
Clicca su www.pivax.it per visitare il sito
Buona Visione !
Argomento:Clicca www.massimopiva.it/max per vedere un mio sito di esempio dove poter prendere spunti per un nuovo sito web
Cambiando la lingua cambia il "Template" del sito
Ve ne sono di stili diversi: sito fotografico, sito vintage, sito dark, sito molto leggibile, ecc.
Buona Visione !
Ecco il nuovo sito web dinamico che ho realizzato per la Ferraro S.r.l. Impianti Elettrici di Carcare SV
Clicca su www.ferrarosrl.eu per visitare il sito
Argomento:Potete scaricare su Google Play Store una utile App gratuita per Android, che aiuta a rilevare il temperamento e l'accordatura di uno strumento musicale calcolando i valori delle terze e delle quinte in base alle deviazioni in Cent rilevate in un'ottava
Ovviamente, essendo stata accettata da Google Play Store, è sicura al 100%
Andate su Google Play Store e cercate "Calcola Temperamento"
E' nelle primissime posizioni e la riconoscete dal logo del Clavicembalo ben Temperato come nella foto qui sotto
Realizzata da Drumax (Che sono io)
Clicca Qui Per scaricare un utilissima App per calcolare velocemente il temperamento in base alle deviazioni in cent rilevate da uno strumento. Per Android
(Da Integralista talebano del sistema operativo Linux non posso di certo realizzare qualcosa per Apple ...)
Ho cominciato a scrivere un saggio sui temperamenti
E un argomento che mi appassiona molto e sul quale mi sono parecchio documentato
In rete ho trovato molto materiale piuttosto ostico e materiale più banale che non approfondisce i concetti
In questo saggio ho voluto dare il mio punto di vista e ho cercato di essere il più chiaro ed esaustivo possibile
E ovviamente il tutto condito con un po' di sana ironia, che magari farà storcere il naso ai puristi bacchettoni, ma rende più scorrevole la lettura di un argomento di non sempre facile comprensione
Clicca il link per aprire il PDF e Buona Lettura
Voi adesso direte, ma cosa c'entra una tabella di allenamento di Body Building in un sito come questo ?
E avete ragione a chiedervelo !
Ma sono oltre 30 anni che mi alleno con i pesi e sono stufo di vedere ragazzi che perdono il loro tempo nelle palestre o peggio ancora che rischiano di farsi del male
E mi sono deciso a scrivere un brevissimo saggio sull'allenamento con i pesi, un piccolo ABC del Body Building di 2 paginette
E visto che gestisco questo sito lo pubblico qui !
Questo saggio è il punto di vista di una persona che si allena da oltre 30 anni e che mangia "come si deve"
E si è accorta che all'alba dei 60 anni (sigh!) da parecchi punti a ragazzini che passano i pomeriggi in palestra allenandosi in maniera completamente sbagliata e con un'alimentazione che è l'esatto contrario di quella indicata nel Body Building
E poi per smontare e rimontare un organo ci vuole forza ..... e tanta .....
Clicca il link per aprire il PDF e Buona Lettura (Se vi interessa l'argomento !)
Voi adesso direte, ma cosa c'entra una tabella di allenamento di Body Building in un sito come questo ?
E avete ragione a chiedervelo !
Ma sono oltre 30 anni che mi alleno con i pesi e sono stufo di vedere persone che perdono il loro tempo nelle palestre o peggio ancora che rischiano di farsi del male
E mi sono deciso a scrivere un piccolo saggio sull'allenamento con i pesi
E visto che gestisco questo sito lo pubblico qui !
Questo saggio è il punto di vista di una persona che si allena da oltre 30 anni, che mangia "come si deve", che usa integratori e soprattutto non usa ormoni anabolizzanti
E si è accorta che all'alba dei 60 anni (sigh!) da parecchi punti a ragazzini che passano i pomeriggi in palestra allenandosi in maniera completamente sbagliata e con un'alimentazione che è l'esatto contrario di quella indicata nel Body Building
E poi per smontare un organo e caricarlo su un camion ci vuole forza ..... e tanta .....
Clicca per aprire il PDF e Buona Lettura (Se vi interessa l'argomento !)
Nella storia plurisecolare dell'organaria sono stati molti i cosiddetti organari Scalzacani, Bruciabaracche e Peracottai che ci hanno deliziato con i loro lavoracci osceni
Ma l'anonimo (per fortuna sua ...) che vi propongo adesso va oltre
Se lo Scalzacani classico lavora male perchè è maldestro o perchè ha premura o perchè vuole risparmiare sui materiali questo è proprio imbecille "dentro", concettualmente ignorante come una scarpa
Lavorando tempo fa al bel Ruffatti 1956 di Sant'Antonio a Messina ho visto il capolavoro nella foto
Le ancie si scordano ??? (A prescindere che loro non si muovono di un Cent ma è il resto dell'organo che cresce o cala con le variazioni di temperatura)
E io do una bella mazzata sulla noce, ovalizzo il passaggio e blocco lo scorrimento della gruccia !!!
Evidentemente il genio pensava che le ancie si scordano perchè la gruccia va a passeggio
Abbiamo impiegato 2 giorni a sbloccarle a suon di WD40 e parolacce irripetibili
Il titolo di "Imbecille del Secolo" è assolutamente il suo
E voglio proprio vedere chi riuscirà a strapparglielo .....
Mazzate all' Ancia !
Argomento:Nella storia plurisecolare dell'organaria sono stati molti i cosiddetti organari Scalzacani, Bruciabaracche e Peracottai che ci hanno deliziato con i loro lavoracci osceni
Ma l'anonimo (per fortuna sua ...) che vi propongo adesso va oltre
Se lo Scalzacani classico lavora male perchè è maldestro o perchè ha premura o perchè vuole risparmiare sui materiali questo è proprio imbecille "dentro", concettualmente ignorante come una scarpa
Lavorando tempo fa al bel Ruffatti 1956 di Sant'Antonio a Messina ho visto il capolavoro nella foto
Le ancie si scordano ??? (A prescindere che loro non si muovono ma è il resto dell'organo che sale o scende con le variazioni di temperatura)
E io do una bella mazzata sulla noce e blocco lo scorrimento della gruccia !!!
Evidentemente il genio pensava che le ancie si scordano perchè la gruccia va a passeggio
Abbiamo impiegato 2 giorni a sbloccarle a suon di WD40 e parolacce irripetibili
Il titolo di "Imbecille del Secolo" è assolutamente il suo
E voglio proprio vedere chi riuscirà a strapparglielo .....
Commenti Recenti