Restauro eseguito nel 2004
Organo costruito dalla ditta Balbiani Vegezzi Bossi nel 1965
La particolarità dello strumento è di essere situato in una "buca" profonda 6 metri nel coro dietro l'altare maggiore e non è visibile in nessuna parte eccetto la consolle a fianco all'altare
E' un superbo organo tardo romantico e malgrado l'angusta sistemazione ha un suono stupendo con dei registri deliziosi
Lo strumento ha 3200 canne, 5 mantici e lavora ad una pressione di 90 mm
Commenti Recenti